Consolidamento strutturale - DRACO EDILIZIA
skip to Main Content

  • Consolidamento strutturale per ponti

    Draco Edilizia, operante nel settore da oltre trent’anni, può garantire prodotti chimici per l’edilizia mirati a perfette opere di consolidamento strutturale.

  • Consolidamento strutturale di centrali idroelettriche

    L’intervento di consolidamento strutturale consiste nel mettere in sicurezza un edificio che ha subito un evidente danno alla struttura portante.

  • Materiale di rinforzo per consolidamenti strutturali

    Ogni rinforzo strutturale va a stabilizzare tutti gli elementi interni dell’edificio, assicura la durata nel tempo e può aumentarne conseguentemente anche la resistenza.

  • Resine e additivi per il consolidamento della tua struttura

    Con le resine speciali, i leganti a base di microcementi e gli additivi specifici per boiacche da iniezione si realizzano consolidamenti strutturali, riempimenti di cavità di murature e strutture in calcestruzzo.

  • Tecniche per il risanamento strutturale

    Resine e leganti inorganici specifici per iniezioni di consolidamento e rinforzo strutturale.

  • Materiali per il consolidamento strutturale

    I trattamenti della Draco Edilizia agiscono proprio così: qualità e selezione dei migliori prodotti e materiali per consolidamento strutturale.

Consolidamento strutturale

Che cos’è il consolidamento strutturale?

L’intervento di consolidamento strutturale consiste nel mettere in sicurezza un edificio che ha subito un evidente danno alla struttura portante. Non è un’operazione necessariamente prevista nei soli casi d’emergenza, come in seguito a danni sismici o a scosse telluriche. Può essere previsto anche per apportare migliorie statiche o effettuare un adeguamento, come nei casi degli edifici storici.

Si tratta comunque di un’operazione complessa e composta da diverse fasi che vedremo ora nello specifico. Ciò che è necessario comprendere è che, proprio per la delicatezza dell’intervento, è doveroso l’impiego di tecniche e prodotti specifici. Draco Edilizia, operante nel settore da oltre trent’anni, può garantire prodotti chimici per l’edilizia mirati a perfette opere di consolidamento strutturale.

Utilizzare prodotti ottimali sotto il profilo chimico-strutturale, aiuta a prevenire interventi ancor più delicati; anche nel caso del consolidamento per la muratura è fondamentale, specie se si tratta di edifici storici. Il rischio è quello di corrodere o danneggiare irrimediabilmente le strutture. Ogni rinforzo strutturale va a stabilizzare tutti gli elementi interni dell’edificio, assicura la durata nel tempo e può aumentarne conseguentemente anche la resistenza.

Tutto ciò deve passare per un iter procedurale specifico che parte da un dettaglio imprescindibile: la scelta corretta dei materiali.

Materiali per il consolidamento strutturale

L’intento primario dei prodotti e dei materiali utilizzati per il ripristino d’infrastrutture in calcestruzzo e strutture, è quello di fornire un risultato istantaneamente efficace quanto duraturo. Il tempo che scorre mette alla prova gli esseri umani come la natura, come purtroppo anche gli edifici. Per questo motivo bisogna fare in modo che essi siano protetti da agenti non corrosivi, in grado di preservarne la struttura.

Laddove è troppo tardi devono essere in grado di provvedere al suo consolidamento. I trattamenti della Draco Edilizia agiscono proprio così: qualità e selezione dei migliori prodotti per consolidamento strutturale.

La gamma di articoli relativa al ripristino e restauro, prevede il top per eseguire lavori impeccabili:

  • resine
  • malte
  • tiranti

Le malte tecniche sono disponibili per varie tipologie d’impiego, quelle cementizie a ritiro compensato sono ottimali per consolidamenti strutturali a resistenza elevata. Gli edifici che riportano danni gravi, perché esposti a continue aggressioni fisiche e chimiche, necessitano di malte fibrorinforzate.

Quella bicomponente a basso modulo, sempre fibrorinforzata, è idonea per il rinforzo strutturale ma anche per il restauro di viadotti e simili.

Le resine, come anche i tiranti, sono impiegati in egual misura per il consolidamento strutturale e al pari di betoncini e altre soluzioni a iniezione da consolidamento, garantiscono una performance efficace.

Le tecniche per il perfetto risanamento strutturale

Ogni consolidamento strutturale richiede una tecnica diversa in base ai danni riportati dalla struttura sulla quale si deve intervenire. Le tecnologie più avanzate si avvalgono di materiali in grado di fornire un buon risultato strutturale, ciò significa che devono essere anche flessibili. È il caso della fibra di carbonio, materiale scarsamente invasivo ma ampiamente leggero e solido.

La tecnica maggiormente diffusa è quella d’iniettare direttamente all’interno della struttura in cedimento, e del terreno adiacente a essa, le malte o le resine o i tiranti. Se necessario vengono costruite delle vere e proprie armature per consolidare le strutture, ma solo laddove non è più possibile intervenire mediante l’impiego dei soli prodotti chimici. Anche in quest’ultimo caso ne giova la portanza e la qualità del ripristino strutturale.

Tuttavia, bisogna ricordare che per queste operazioni, la malta composta da leganti idraulici è ottima al fine di una corretta impregnazione del tessuto sui supporti da consolidare. Questo soprattutto per via dei benefici che apporta all’intero intervento:

  • non inficia l’igrometria strutturale perché è permeabile al vapore;
  • resiste a temperature elevate (anche in caso d’incendi).

Il ripristino di una struttura può prevedere anche i semplici muri portanti interni, le travi o i pilastri, nonché i solai e le fondazioni; è fondamentale che un lavoro non disturbi altre opere. L’importanza della tecnica usata e dei materiali è notevole anche per non intaccare l’impermeabilizzazione del calcestruzzo.

Come accorgersi di un cedimento strutturale?

Accorgersi di un cedimento strutturale è indispensabile per porne rimedio. Negli edifici vi sono, di norma, dei segnali che devono destare almeno il sospetto di un problema alla struttura portante.

Per esempio, una porzione di parete che s’inclina o forma un rigonfiamento, crepe che si formano a “coppia” sulla facciata, e all’interno possono formarsi delle lesioni sull’intonaco a volte celate. Se si ha un dubbio, è meglio scollare l’intonaco e verificare, piuttosto che attendere inermi.

I prodotti chimici edilizi della Draco sono dei validi alleati in fatto di consolidamento strutturale, per ottenere il rinforzo auspicato.


Back To Top DRACO EDILIZIA
PHP Code Snippets Powered By : XYZScripts.com