
Intonaco Deumidificante
Impiego dell’intonaco deumidificante
La maggior parte degli interventi di recupero (e quindi di spese effettuate) sugli immobili, riguarda i problemi di umidità. Questo inconveniente, purtroppo molto comune non solo negli antichi fabbricati ma anche nelle nuove strutture, può essere causato da diversi fattori.
Oggi, grazie all’applicazione di materiali innovativi si possono risolvere i danni causati dall’umidità, semplicemente con l’applicazione di un intonaco deumidificante al posto di uno tradizionale, si neutralizza così l’umidità in modo definitivo, naturale, senza essere costretti ad interventi invasivi.
Per ottenere il miglior rendimento occorre, prima di tutto, risalire alla causa dell’umidità e alla sua entità, stabilire la costituzione della parte in muratura e la quantità di sali presenti, in modo da intervenire con il prodotto adatto.
L’utilizzo dell’intonaco deumidificante ha inoltre il vantaggio di potere essere utilizzato come termoisolante.
Gli additivi per intonaco con funzioni specifiche permettono una perfetta impermeabilizzazione della struttura edilizia e sono indicati sia nel restauro del patrimonio storico che nel recupero delle civili costruzioni.
Vai all’intonaco deumidificante
Le principali cause dell’umidità
Molto spesso il degrado della struttura muraria di un edificio è causata dalla pioggia battente e particolarmente intensa. In questo caso bisogna intervenire con il consolidamento della muratura, creando una membrana impermeabilizzante a protezione della struttura edilizia.
Molto frequente è l’umidità da risalita capillare, che si verifica quando la parte in muratura assorbe per capillarità l’acqua contenuta nel terreno. Questa infiltrazione di acqua provoca lo sfarinamento dell’intonaco, i sali contenuti nell’acqua trasportati in superficie determinano il rigonfiamento e il distacco dell’intonaco stesso.
In questi casi si può intervenire con l’uso di un intonaco con additivi specifici, che neutralizzano l’azione dei sali ed evitano la formazione di crepe nella parete.
Soluzione innovative
I prodotti della linea Draco sono pensati per la risoluzione immediata dei problemi di umidità riscontrati negli edifici di antica fabbricazione e per la prevenzione nelle nuove costruzioni. Nascono da una pluridecennale esperienza nel settore, sono frutto di una costante e attenta attività di ricerca e mirano alla risoluzione definitiva di svariati problemi connessi all’umidità, grazie all’utilizzo di additivi per calcestruzzo con specifiche funzioni.
Gli additivi chimici specifici le diverse condizioni climatiche, i fluidificanti per prefabbricati o polivalenti, garantiscono una performance impeccabile e duratura nel tempo, e rappresentano la migliore soluzione oggi possibile.
Altri sistemi per ottimizzare le costruzioni con rinforzi strutturali sono rappresentati dall’utilizzo di calcestruzzo rinforzato con fibre sintetiche in acciaio, sono disponibili prodotti con fibre specifiche per massetti, per ripristino pavimenti e per restauro pavimenti, permettono di mantenere la pavimentazione originale, importante soprattutto se di particolare interesse artistico ed architettonico, salvaguardandola da future infiltrazioni di umidità.
L’infiltrazione di acqua, l’umidità, la condensa, provocano effetti nocivi per la salute delle persone che vivono in quel determinato ambiente, in quanto creano l’habitat favorevole allo sviluppo di muffe, quindi inficiano la qualità della vita degli abitanti della casa, inoltre conferiscono all’ambiente un impatto visivo negativo, riducono il valore dell’ immobile e danno un senso di trascuratezza all’ambiente. Ecco perchè è importante usare un intonaco deumidificante come soluzione ai problemi di salute e di estetica.
Sistemi di impermeabilizzazione delle strutture
La ricerca dei laboratori Draco, insieme alla lunga esperienza nell’uso del calcestruzzo, hanno reso possibile la sintesi di una vasta gamma di prodotti impermeabilizzanti che risolvono immediatamente e in modo definitivo i problemi di infiltrazione di acqua, la conseguente comparsa di macchie di umidità, e il manifestarsi del fenomeno della condensa che, pur essendo causata da altri fattori, danneggia l’aspetto delle pareti.
In relazione all’intervento da effettuare nella struttura edilizia, oggi è possibile scegliere tra diversi tipi di prodotti impermeabilizzanti: guaine liquide, resine cementizie o resine idroespansive.
Particolarmente esposti a problematiche infiltrazioni di acqua sono le terrazze, le pareti controterra, le platee, le solette, in questi casi è opportuno intervenire con una membrana impermeabilizzante che utilizza la tecnologia bentonitica, un sistema di elevata affidabilità che garantisce una perfetta impermeabilizzazione di tutta l’area su cui è messa in posa, anche in caso di movimenti della struttura.
Per la perfetta sigillatura di giunti di costruzione, raccordi e riprese di getto a tenuta idrica, sono disponibili sguscie e waterstop in gomma butilica e bitume, in PVC, funzionali all’impermeabilizzazione anche di opere sotterranee, soggette a contatti con l’acqua, come nel caso delle fognature.
Ultimi approfondimenti dal mondo Draco