Intonaco Termico
L’intonaco termico e la bioedilizia
Per regolare la temperatura e l’umidità interna di una casa è ottimale l’utilizzo di un intonaco termico, sia sulle pareti esterne, sia su quelle interne di un edificio. In un mondo così fortemente provato da inquinamento e agenti atmosferici vari, è nostro compito progettare degli interventi volti al risparmio energetico e all’edilizia ecosostenibile.
Non sono importanti solo le tecniche utilizzate, il ruolo fondamentale lo hanno i prodotti scelti, che dovranno rispettare prerogative bioedili e garantire ottime performance estetiche e funzionali.
L’intonaco termico rispetta pienamente i parametri di protezione e d’inerzia termica delle strutture e pareti d’applicazione. Questi parametri sono, di fatto, i valori base che indicano quanto un ambiente sia salubre e vivibile. Anche e soprattutto in fase di ristrutturazione bisogna prevedere una corretta protezione termoisolante.
In questo modo si potrà contenere il consumo energetico e ci si avvicinerà maggiormente al vero risparmio energetico.
Caratteristiche del termointonaco
Draco Edilizia offre prodotti innovativi in materia di termoregolazione. Tra gli intonaci sono disponibili tipologie perfettamente in grado di provvedere alla naturale coibentazione e alla vivibilità dell’edificio stesso.
L’intonaco termico traspirante e fonoassorbente è costituito da minerali del tutto naturali. È leggero, di facile impiego e ottimo sia per pareti interne, sia esterne. Il suo utilizzo permette di ridurre la dispersione di calore, elevando ai massimi livelli la salubrità della casa. Previene la naturale formazione della muffa, la risalita di condense e umidità, pertanto resiste a lungo nel tempo senza subire alterazioni. È indicato persino, come coadiuvante, in tutti gli interventi di consolidamento delle murature, restauri o risanamenti di tipo conservatorio.
Tutte le sue qualità strutturali e chimico-fisiche lo rendono ideale per realizzare qualunque tipo di coibentazione auspicata. Trova impiego tanto per isolare murature portanti quanto per il tamponamento di soffitti.
Come si comporta l’intonaco termoisolante
L’importanza dell’intonaco termico va annoverata anche in relazione ai ponti termici. Questi sono delle fastidiose discontinuità di costruzione e geometria che possono interessare gli angoli, i setti, i muri e i solai. Provocano una dispersione di calore incredibile e rappresentano l’antitesi del risparmio energetico.
Grazie all’intonaco termoisolante è possibile eliminarli in modo definitivo, con essi si eliminano gli inutili sbalzi di temperatura. Questa operazione non intacca la traspirabilità delle pareti, di conseguenza l’ambiente risulta più sano per gli abitanti.
Il termointonaco della Draco, per esempio, si caratterizza per una composizione che impiega una calce naturale idraulica come legante. Il fatto di non contenere cemento, lo rende perfetto per le applicazioni bioedili.
L’intonaco termico è molto utile anche su superfici irregolari, vista la sua leggerezza; inoltre nella composizione si sostituiscono i soliti inerti con piccoli isolanti. È proprio così che si ottengono le migliori prestazioni. Certo, resta di fondamentale importanza la scelta dell’intonaco stesso, la qualità dell’efficienza energetica che si può ottenere deriva dalla naturalezza chimica del termointonaco.
Per coibentare casa con un isolamento a cappotto si consiglia di utilizzare il termointonaco; il cappotto si può realizzare anche con un’applicazione di lastre isolanti rivestite o intonacate, ma l’intonaco termico è la scelta migliore.
La procedura consiste nell’intonacare la parete seguendo spessori adeguati alla superficie; il lavoro si completa comunque con un intonaco di finitura che la Draco Edilizia offre come coadiuvante, garantendo sempre un’elevata traspirabilità.
I vantaggi dell’intonaco termico
I benefici del termointonaco sono davvero molteplici e il primo fra tutti è la semplicità di applicazione. Aderisce perfettamente alla parete e la sua leggerezza e fluidità, consentono di utilizzarlo in modo agevole.
Le cosiddette sacche d’aria che solitamente si possono formare tra lo strato dei materiali isolanti e la parete da isolare, saranno largamente evitate. L’intonaco termico ha uno strato che aderisce alla superficie senza lasciare alcuno spazio anti-estetico o controproducente. Anche perché bisogna ricordare che il formarsi delle sacche d’aria ridurrebbe drasticamente l’efficienza energetica e aumenterebbe il rischio di sviluppare problemi di condensa e muffa.
L’isolamento a cappotto termico, in questo modo, diviene esente dalla possibilità di rischi che comunemente rovinano, dopo pochi anni, lo stesso cappotto. Applicare il termointonaco a umido contribuisce ad eliminare anche le irregolarità presenti sul fondo della superficie da isolare.
È importantissimo scegliere il giusto intonaco termico per assicurarvi tutti questi vantaggi, in modo da garantire anche un adeguato isolamento acustico. Un ottimo prodotto deve garantire il giusto isolamento interno e il perfetto cappotto termico all’esterno; Draco Edilizia è garanzia di impermeabilizzazioni, deumidificazioni e traspirazioni ottimali.
L’intonaco termico è l’alleato numero uno in una casa che mira all’efficienza energetica e alla vivibilità.