
Intonaco Termoisolante
Ridurre inquinamento e consumi con l’intonaco termoisolante
Il rispetto dell’ambiente è una delle principali preoccupazioni della società contemporanea, che per rimediare ai danni inferti alla natura in passato cerca adesso di ridurre l’inquinamento e gli sprechi. L’edilizia è fortemente coinvolta, sia con l’utilizzo di materiali ed energie rinnovabili che rispettino l’ambiente, sia nel ridurre i consumi e ottimizzare l’efficienza delle abitazioni così da limitare al massimo gli sprechi energetici. È questo il caso dell’intonaco termoisolante.
Le nuove tecnologie di edilizia ecosostenibile, infatti, permettono di realizzare intonaci per la coibentazione in modo che non avvengano scambi di calore fra l’esterno e l’interno della casa: interrompendo il flusso termico fra ambienti a temperature diverse, si garantisce l’isolamento termico dell’edificio così che il calore rimanga all’interno dell’abitazione e non si disperda.
Questo permette un notevole risparmio energetico, perché è necessario meno dispendio di energia per riscaldare i locali visto che non c’è dispersione, e quindi comporta un notevole vantaggio economico e ambientale. Allo stesso tempo, l’intonaco termoisolante aumenta la salubrità dei locali e incrementa il benessere globale degli abitanti, perché evita l’accumulo di umidità nelle strutture e previene la formazione di muffe e infiltrazioni.
L’intonaco termoisolante di ultima generazione, inoltre, non fornisce solo isolamento termico, ma anche isolamento acustico, grazie alle sue proprietà amplificate. Grazie alle capacità di fonoassorbenza naturale, quindi, l’intonaco termoisolante garantirà anche un ottimo comfort acustico ed eviterà di avvertire fastidiosi rumori provenienti da locali adiacenti e aree circostanti.
Aziende specializzate che operano nel settore della bioarchitettura come Draco Edilizia si occupano di studiare le migliori soluzioni per l’isolamento termico di tutti i tipi di abitazione, usando un intonaco termoisolante ad hoc. Analizziamo quali sono le principali caratteristiche e qualità dell’intonaco termoisolante.
Proprietà dell’intonaco termoisolante
Un intonaco termoisolante particolarmente efficace è Dacoterm Evolution, termointonaco traspirante a base di minerali naturali e materiali di origine naturale e inerti che non contaminano l’ambiente, con alto potere coibente per ridurre la dispersione di calore ed evitare che si formino muffe o condense di umidità.
Grazie alle sue proprietà, questo intonaco termoisolante mantiene la salubrità dei locali abitativi e il benessere di tutte le persone che vi abitano.
Inoltre Dacoterm Evolution è estremamente resistente, non subisce alterazioni nel tempo, non viene danneggiato dall’azione dei batteri, e non teme gli agenti atmosferici; per questo è ideale sia per interni che esterni. Le naturali doti traspiranti di Dacoterm Evolution gli permettono di far passare il vapore acqueo all’esterno, prevenendo la formazione di muffe e l’indebolimento della muratura per via dell’umidità.
Inoltre, l’intonaco isolante elimina gli sbalzi di temperatura sia in estate che in inverno, per merito del suo alto potere isolante che impedisce le dispersioni di calore anche in spessori molto ridotti (fino a 2 cm). Tutte queste qualità lo rendono ideale per l’isolamento termico di murature portanti e soffitti in calcestruzzo, mattone, tufo e pietra, anche per edifici di interesse storico e artistico che necessitano restauro e risanamento.
Malta naturale di aggancio per intonaco termoisolante
Prima di applicare l’intonaco isolante, è necessario trattare le strutture con una malta apposita che ne permetta l’aggancio. È possibile utilizzare una malta di aggancio traspirante premiscelata e fibrorinforzata, realizzata partendo da una base di leganti idraulici, inerti selezionati e specifici additivi che permettono di realizzare ponti di aggancio resistenti.
Il prodotto migliore in questa categoria è la malta naturale Dacoterm Rinzaffo, perfetto per isolare ogni struttura in calcestruzzo, muratura pietra, tufo o miste (ma non su supporti contenenti gesso), per risanarle dall’umidità, poiché agevola il passaggio del vapore acqueo verso l’esterno, e per garantire la coibentazione in unione con l’intonaco isolante da applicare successivamente. Questa malta aderisce efficientemente al supporto, lo rende perfettamente uniforme, e permette un aggancio ottimale per la successiva applicazione dell’intonato termoisolante.
Un altro tipo di malta traspirante a base di leganti idraulici, pensata per resistere ai solfati e perfezionata per le opere in muratura soggette ad umidità di risalita, è invece Dacoterm Rinzaffo Antisale. Questa malta di aggancio è a largo spettro antisalino, e permette di creare ponti di aggancio efficaci e resistenti ai sali. Per questo è particolarmente indicata per le strutture in muratura che presentano umidità di risalita o efflorescenze di sali.
Questa malta non solo possiede le stesse proprietà della normale malta Dacoterm Rinzaffo, ma essendo resistente alla penetrazione di sali evita che questi passino all’intonaco, quindi può essere usata anche su murature umide o saline sottoposte a risalita capillare per deumidificarle, risanarle e coibentarle con la successiva applicazione dell’intonaco termoisolante.
Ultimi approfondimenti dal mondo Draco