CHIUDI

    Inviaci un messaggio

    Compila il modulo sottostante per metterti subito in contatto con i nostri esperti

    Ho letto e accetto i termini della Privacy Policy.

    CHIUDI

    Chiamaci subito

    Contatta la nostra azienda
    per spiegarci il tuo progetto.

    I nostri uffici sono aperti dal lunedì al venerdì
    dalle ore 9.00 alle ore 18.00 (GTM +1)

    +39 02 90632917

    Linea Fibre per il rinforzo del calcestruzzo

    FIBERBETON

    Fibre di polipropilene monofilo in sacchetti idrosolubili.

     DRACO-Usability-program  Zero-crack-technology  CE-UNI-EN-14889-2

    FIBERBETON è una fibra sintetica utilizzata per il controllo delle fessurazioni dei conglomerati cementizi in fase plastica e come rinforzo secondario del calcestruzzo. Sono consigliate per l’impiego in strutture prefabbricate anche di sezione sottile in quanto caratterizzate da un ridotto affioramento in superficie.

    CONFEZIONI

    • Sacchetto idrosolubile da 0,90 kg in scatola da 28, pari a 25,2 kg.

    CONSUMI

    • 0,9÷1,8 kg/m3 di calcestruzzo.

    COLORI

    • Bianco

    VANTAGGI:

    • Le fibre FIBERBETON si disperdono uniformemente nella massa del conglomerato cementizio, realizzando una microarmatura tridimensionale, omogeneamente diffusa ed in grado di contrastare le tensioni da ritiro plastico e la formazione di microfessurazioni. Ciò è possibile in conseguenza della notevole superficie specifica delle fibre e della loro elevata adesione ai leganti idraulici dovuta ai particolari trattamenti chimico-fisici delle fibre stesse.
    • Le fibre FIBERBETON agiscono quale rinforzo secondario nella matrice cemento, ne incrementano la resistenza alla carbonatazione e quindi la durabilità e migliorano l’aspetto estetico, le caratteristiche meccaniche, la resistenza agli urti, all’abrasione, ai cicli di gelo e disgelo, ecc.
    • Il ritiro prima della presa (ritiro in fase plastica) inizia con la posa in opera del conglomerato cementizio, e cioè dal momento in cui l’acqua d’impasto inizia ad evaporare. Il ritiro dei conglomerati cementizi ancora freschi è tanto maggiore quanto più l’aria è secca e circola più velocemente. Le fessurazioni che ne derivano sono più evidenti nella parte superfciale della sezione del conglomerato cementizio, mentre decrescono e al limite si annullano in profondità.

    Download documentazione

    Dop

    icona-downloadscarica

    Scheda tecnica

    icona-downloadscarica

    Additivi e soluzioni per il calcestruzzo

    icona-downloadscarica

    Catalogo Generale

    icona-downloadscarica

    Guida ai sistemi resinosi per pavimentazioni

    icona-downloadscarica

    Archivio compresso con tutti i files

    icona-downloadscarica