Draco sarà main partner del progetto Osteria dell’Architetto, ideato dall’architetto Fiorenzo Valbonesi e Roberto Bosi…
L’intervento di DRACO al seminario tecnico accreditato CNI su ispezione, rilievo, manutenzione, digitalizzazione e monitoraggio in esercizio delle infrastrutture strategiche
Lo scorso 25 novembre abbiamo partecipato, in qualità di relatori, ad un importante evento formativo destinato agli ingegneri, con riconoscimento di crediti formativi professionali dal CNI.
Il seminario è stato organizzato dall’Ordine degli ingegneri di Roma e patrocinato, tra gli altri, da ANSFISA, agenzia del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, che si occupa di manutenzione del sistema ferroviario e delle infrastrutture stradali e autostradali, attraverso controlli sull’esecuzione dei lavori e degli interventi ai fini della sicurezza da parte dei concessionari, la verifica delle attività di collaudo sulle opere e la predisposizione di un piano per l’adeguamento e lo sviluppo delle infrastrutture stradali e autostradali mirato a migliorare gli standard di sicurezza.
Primo di una triade di eventi dislocati sul territorio nazionale, il seminario si è posto l’obiettivo di fornire, con un approccio specialistico e multidisciplinare, una visione generale integrata per risolvere, nell’ambito delle infrastrutture esistenti, le criticità che il calcestruzzo armato sviluppa, soprattutto se non ben progettato e/o realizzato. Tale approccio non può prescindere dall’esecuzione di un attento ed accurato esame visivo, da una ispezione e diagnostica preliminare, dal rilievo dello stato esistente, da adeguati interventi di riparazione e protezione conformi alle norme vigenti. Al fianco di queste discipline è essenziale poter sviluppare una adeguata digitalizzazione (modelli BIM collegati ai dati rilevati) dell’opera al fine di rendere più efficiente la gestione di tutti i dati rilevati ed il monitoraggio in esercizio dell’opera.
Il nostro intervento, presentato dall’ing. Lorenzo De Carli, Technical Advisor di DRACO, si è concentrato sulla riparazione e la protezione del calcestruzzo in opere esistenti, secondo la norma UNI EN 1504, fornendo strumenti pratici e operativi per la progettazione e la direzione lavori e illustrando tre parti fondamentali della norma: la UNI EN 1504-9 che definisce i principi generali e i requisiti per l’uso dei prodotti e dei sistemi per la protezione e la riparazione di strutture in calcestruzzo, anche in termini di controllo di qualità e valutazione della conformità di prodotti e sistemi; la UNI EN 1504-2 che riguarda i sistemi di protezione della superficie di calcestruzzo e la UNI EN 1504-3 che specifica i requisiti per l’identificazione, le prestazioni, compresa la durabilità, e la sicurezza dei sistemi e prodotti utilizzati per la riparazione strutturale e non strutturale delle opere di calcestruzzo. È stato inoltre presentato un valido strumento operativo per progettisti e operatori del settore messo a punto da DRACO: un progetto tipologico per la manutenzione delle grandi opere in cemento armato, costituito da 10 Tavole contenenti specifiche istruzioni tecniche per il ripristino delle opere infrastrutturali in cemento armato, basate sul listino Anas per le manutenzioni straordinarie. Ciascuna tavola collega, in base alla severità del degrado, le specifiche progettuali del ciclo di intervento previsto a degli elaborati grafici, ai relativi codici Anas e ai prodotti DRACO corrispondenti ai requisiti richiesti dalla normativa alla quale fa riferimento il prezziario Anas.