Viadotto di scavalco Manocalzati I SS7/bis
Descrizione

Viadotto di scavalco Manocalzati I SS7/bis
Risanamento corticale delle pile e delle spalle del viadotto in calcestruzzo armato
I lavori hanno riguardato principalmente la sostituzione dell’impalcato in acciaio corten (demolizione di quello attuale e realizzazione e varo di un nuovo impalcato in acciaio corten) ed il risanamento corticale delle pile e delle spalle del viadotto in calcestruzzo armato. Contestualmente, sono state adeguate le barriere di sicurezza con rifacimento della pavimentazione stradale e dei giunti di dilatazione lungo l’intero svincolo. Per il ripristino delle parti in calcestruzzo, è stato rimosso lo strato di conglomerato degradato ed è stato applicato sui ferri d’armatura il trattamento rialcalinizzante protettivo contro la corrosione DRACOSTEEL MONO che assicura una perfetta adesione tra i ferri d’armatura trattati e i successivi riporti/ricostruzioni con le malte strutturali FLUECO. Integrata l’armatura di pelle, è stato utilizzato DRACOFIX EP adesivo strutturale bicomponente a base di resine epossidiche per l’ancoraggio delle barre. Quindi si è proceduto al ripristino della sezione originaria con malta tixotropica fibrorinforzata a ritiro compensato FLUECO 55 T, all’applicazione del PRIMER ES40 per l’impregnazione ed il consolidamento del supporto e del POLIFLEX PP a spruzzo per la finitura protettiva di strutture in calcestruzzo armato ripristinate con le malte della linea FLUECO. Per l’impermeabilizzazione delle parti in calcestruzzo, preliminarmente alla realizzazione del manto bituminoso, è stato applicato ELASTOPROOF, rivestimento bicomponente impermeabile elastico ad elevata resistenza meccanica e termica esente da solventi, plastificanti e bitume di origine petrolifera, a base di resine poliuretaniche e epossidiche modificate con resina idrocarbonica. Il rifacimento della pavimentazione stradale è stato eseguito mediante preparazione del supporto con fresatura dello strato deteriorato della vecchia pavimentazione, impregnazione del sottofondo con un primer bituminoso e stesura del tappetino di asfalto drenante per uno spessore compreso tra i 3÷6 cm. Per una corretta saturazione del tappetino drenante, è seguita la posa in opera dell’agente intasante DRACOBIT, uno speciale premiscelato a base di componenti inorganiche e additivi utilizzato per confezionare boiacche superfluide a ritiro compensato, alla base del sistema DRACOBIT®, impiegato per l’intasamento di manti in conglomerato bituminoso nella realizzazione di pavimentazioni semiflessibili bituminoso-cementizie.




Dettagli del progetto
CANTIERE: Viadotto di scavalco Manocalzati I SS7/bis COMMITTENTE: Anas S.p.A. IMPRESA: Fortuna Costruzioni srl, Pontecagnano Faiano (SA) TIPO DI INTERVENTO: risanamento corticale delle pile e delle spalle del viadotto in calcestruzzo armato.