Viadotto “Passo di Coccia” | Autostrada A14
Descrizione

Viadotto “Passo di Coccia” | Autostrada A14 km 431+890 (CH)
Consolidamento strutturale del viadotto
Sulla struttura in elevazione è stata rilevata la presenza di un degrado rilevante sui fusti delle pile in c.a., cui si accompagna un diffuso ammaloramento di tutti gli elementi strutturali, causato principalmente dall’inefficacia dei sistemi di allontanamento delle acque meteoriche. Gli interventi di ripristino prevedono lavori di riparazione di tutte le pile, tramite ringrossi in c.a., e di risanamento corticale di tutte le zone in c.a. fortemente degradate, con locali ringrossi in calcestruzzo alle spalle. Gli interventi di ringrosso prevedono la pulizia dei ferri di armatura affioranti e il successivo trattamento passivante mediante DRACOSTEEL; il posizionamento della nuova armatura di pelle su tutta la superficie dei fusti delle pile e di rete elettrosaldata sulle superfici delle spalle (DRACOFIX EP per inghisaggi); il pretrattamento delle superfici in calcestruzzo con l’aggrappante ACRIPRIMER per incrementare l’adesione dei rivestimenti realizzati con i cicli di ripristino strutturale della linea FLUECO; il ringrosso della superficie corticale dei fusti e dei pulvini delle pile e delle superfici delle spalle mediante getto di betoncino fibrorinforzato FLUECO 80C con aggiunta di graniglia 6-10 mm e 10-20 mm e PRESIDIO SRA; l’applicazione di vernice di rivestimento protettiva su tutte le superfici trattate con PRIMER ES40 e POLIFLEX PP. Gli interventi di risanamento sugli elementi strutturali degradati prevedono la stessa procedura finora descritta con l’uso della sola malta cementizia premiscelata tixotropica fibrorinforzata FLUECO 80T FIBER al posto del FLUECO 80 e dell’armatura aggiuntiva.




Dettagli del progetto
CANTIERE: Viadotto “Passo di Coccia” | A14 COMMITTENTE: Anas S.p.A. IMPRESA: Pavimental S.p.A. TIPO DI INTERVENTO: Consolidamento strutturale delle pile e degli elementi in c.a. degradati del Viadotto “Passo di Coccia” – Autostrada A14| km 431+890 (CH)