Viadotto SS7 / bis Km 307 + 840 Avellino - DRACO EDILIZIA
skip to Main Content

Viadotto SS7 / bis Km 307 + 840 Avellino

Descrizione

Viadotto SS7/bis Km 307+840 Avellino

Manutenzione straordinaria per il miglioramento delle condizioni di sicurezza

L’intervento riguarda la manutenzione straordinaria del viadotto di scavalco alla SS7/bis al km 307+840, situato in prossimità del casello autostradale della A16 Avellino Est, affidato da Anas all’Associazione Temporanea d’Imprese con Mandataria Fortuna Costruzioni Generali Srl con sede in Pontecagnano Faiano (SA). I lavori – che sono stati avviati verso la metà di giugno 2020 – consistono, principalmente, nella sostituzione dell’impalcato in acciaio corten e nel risanamento corticale delle strutture in calcestruzzo armato, spalle, travi e pile del viadotto, mediante FLUECO 55T, una malta a base cementizia fibrorinforzata con microfibre sintetiche, monocomponente, da mescolare con acqua per ottenere impasti tixotropici a ritiro compensato per spessori fino a 3 cm per strato. Il FLUECO 75, una malta cementizia fluida espansiva, e DRACOFIX EP, adesivo strutturale bicomponente a base di resine epossidiche, sono stati impiegati per le iniezioni per l’inghisaggio di barre φ 32 che realizzano l’armatura delle selle Gerber su cui poggerà il nuovo impalcato in calcestruzzo. Quindi è stato utilizzato il PRIMER ES 40 per l’impregnazione ed il consolidamento del supporto ed il POLIFLEX PP a spruzzo per la finitura protettiva di strutture in calcestruzzo armato ripristinate con le malte della linea FLUECO. Contestualmente, sono state adeguate le barriere di sicurezza con rifacimento della pavimentazione stradale lungo l’intero svincolo. Per l’impermeabilizzazione del calcestruzzo staggiato dell’impalcato stradale è stato impiegato ELASTOPROOF, un rivestimento impermeabilizzante bicomponente (A+B) flessibile a base di resine epossi-poliuretaniche modificato con bitume sintetico atossico, idoneo per l’impermeabilizzazione sottostante a manti in conglomerato bituminoso. Essendo stato impiegato in inverno, prima della miscelazione dei due componenti, il componente B è stato immerso in una vasca contenente acqua calda per facilitare il mescolamento e la successiva applicazione, consentendo anche un risparmio in termini di consumo di materiale.

Dettagli del progetto

CANTIERE: Viadotto SS7/bis Km 307+840 Avellino COMMITTENTE: Anas S.p.A. IMPRESA: Fortuna Costruzioni srl – Pontecagnano Faiano (SA) TIPO DI INTERVENTO: manutenzione straordinaria.

Scarica la scheda referenza

Richiedi maggiori informazioni


    * Ho letto l'informativa privacy
    * Campo obbligatorio
    Back To Top DRACO EDILIZIA
    PHP Code Snippets Powered By : XYZScripts.com